Le dipendenze, sia da sostanze che comportamentali, possono prendere il sopravvento sulla vita di un individuo fino a causare seri problemi di salute fisica e mentale, nonché danneggiare le relazioni personali.
L'OMS definisce le dipendenze come fattori di rischio importanti per la salute pubblica. Quando una dipendenza incide significativamente sulla salute di un individuo, viene considerata una dipendenza patologica.
Il DSM-5 descrive il meccanismo della dipendenza come basato sull'attivazione diretta del sistema cerebrale della ricompensa, che è coinvolto nell'aumentare i comportamenti piacevoli e nella creazione di ricordi. Le sostanze possono causare un'eccitazione così intensa di questo sistema che le normali attività diventano secondarie.
E' importante sottolineare che nelle varie forme di dipendenza ci sono comportamenti comuni, come la mancanza di controllo sull'utilizzo della sostanza, una forte compromissione dei comportamenti sociali e l'incapacità di valutare i rischi associati all'uso della sostanza.
I diversi tipi di dipendenza presentano sintomi che possono essere suddivisi in due categorie: fisici e psicologici.
Tra i sintomi fisici della dipendenza ci sono tolleranza, astinenza e una sensazione temporanea di benessere. Inoltre, possono verificarsi anche sintomi specifici della sostanza, come sonnolenza, eccitazione, inappetenza, tachicardia, nausea e maggiore sudorazione, solo per citarne alcuni. Tra i sintomi psicologici si includono: craving, stato d'animo depresso, sensi di colpa, ansia, pensieri ossessivi, comportamenti compulsivi, negazione e vergogna, bassa autostima, depressione, solitudine e sentimento di rabbia.
La classificazione delle dipendenze può essere suddivisa in due categorie principali: dipendenza da sostanze e dipendenza comportamentale. Quest'ultima è conosciuta come "nuova dipendenza" e si differenzia dalla prima poiché il meccanismo della dipendenza non è causato dall'assunzione di una sostanza, ma da un comportamento.
Tossicodipendenza: è una forma di dipendenza patologica che si verifica quando una persona consuma una sostanza, come droghe illegali o farmaci, in modo compulsivo e incontrollabile. Questa dipendenza è causata da cambiamenti chimici nel cervello e può portare a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale. La tossicodipendenza può portare a problemi di salute come danni a organi vitali, malattie infettive e disturbi psicologici come ansia e depressione. Secondo i dati delle agenzie governative e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, le droghe statisticamente più consumate sono: la Cannabis, la Cocaina e gli oppiacei (eroina, morfina, farmaci).
Alcolismo: L'alcolismo è una forma di dipendenza patologica dall'alcol. In questa condizione, una persona ha bisogno di bere regolarmente alcolici e non è in grado di interrompere o limitare il consumo. Con il tempo, l'alcolismo può causare gravi danni fisici e psicologici, come danni al fegato, al cervello e ad altri organi, nonché disturbi dell'umore come aggressività e depressione. Inoltre, l'alcolismo può avere un impatto negativo sulle relazioni interpersonali, sul lavoro e sulla vita sociale.
Ludopatia: dipendenza dal gioco d'azzardo, anche nota come gambling. La ludopatia è una forma di dipendenza comportamentale che si riferisce all'impulso incontrollabile di giocare d'azzardo, come le slot machine, le scommesse sportive, i giochi d'azzardo online, etc. Questa dipendenza può causare gravi conseguenze finanziarie e psicologiche, come la perdita di denaro, la depressione, l'ansia e problemi di relazione. La ludopatia è spesso associata a una serie di fattori, tra cui lo stress, la solitudine e la mancanza di un senso di appartenenza.
Dipendenza da internet o da smartphone: anche conosciuta come "Internet Addiction Disorder", comprende la dipendenza dalle nuove tecnologie come videogame, social media e smartphone. La persona con questa dipendenza trascorre molto tempo online e ha difficoltà a staccarsi dai dispositivi tecnologici, interferendo con le attività quotidiane, le relazioni sociali e il lavoro. I sintomi possono includere ansia, irritabilità, depressione e disturbi del sonno a causa dell'utilizzo eccessivo di internet e della tecnologia in generale.
Shopping compulsivo (oniomania) e dipendenza dal lavoro (workaholism) sono altri esempi di "nuove dipendenze".
Dipendenza sessuale (ipersessualità), nota anche ninfomania per le donne e satiriasi per gli uomini. E' una forma di dipendenza comportamentale che si verifica quando una persona diventa ossessivamente e incontrollabilmente concentrata su attività sessuali, spesso a detrimento della propria vita sociale, familiare e lavorativa. La persona con dipendenza sessuale spesso sente un bisogno compulsivo di impegnarsi in comportamenti sessuali anche se questi causano problemi significativi nella vita personale. La dipendenza sessuale non è ancora formalmente classificata come un disturbo mentale nel DSM-5, ma i sintomi e i comportamenti sono simili a quelli delle altre forme di dipendenza comportamentale.
Dipendenza da cybersex: è un tipo di dipendenza comportamentale che comporta l'uso eccessivo di materiale sessualmente esplicito online o attraverso le chat sessuali. Questa dipendenza può causare problemi relazionali, lavorativi e finanziari e può anche portare a comportamenti impulsivi e a rischi per la sicurezza personale. I sintomi di dipendenza da cybersex includono la perdita di controllo sul tempo trascorso online, la negazione dei problemi causati dall'uso eccessivo del materiale sessuale, l'aumento della tolleranza e la necessità di utilizzare il materiale sessuale per sentirsi meglio.
Le dipendenze patologiche possono essere trattate con:
Farmaci: questo tipo di trattamento è utilizzato soprattutto per le dipendenze da sostanze e, in generale, per quelle che causano conseguenze fisiche. La terapia farmacologica deve essere prescritta e monitorata attentamente da un medico, e viene utilizzata per combattere sintomi come l'astinenza.
Terapia psicologica
Terapie in strutture specializzate: questo tipo di trattamento riabilitativo per la dipendenza patologica viene effettuato in strutture specializzate, utilizzando sia terapie psicologiche che farmaci. L'obiettivo è sostenere la persona nel suo percorso di guarigione e, spesso, anche reinserirla nella società.
Gruppi terapeutici e di auto-aiuto: questi gruppi sono pensati per la condivisione, lo scambio e il confronto tra i partecipanti, e sono guidati o supervisionati da un professionista. Il loro scopo è offrire sostegno reciproco, migliorare la comunicazione e aiutare le persone a gestire le conseguenze psicologiche della vicinanza con una persona che soffre di dipendenza patologica.
Quando c'è di mezzo una dipendenza la consapevolezza, da sola, non è sufficiente ad apportare un cambiamento spontaneo nei comportamenti patologici di cui la persona dipendente non riesce a liberarsi. Pertanto, sono spesso coloro i familiari a dover richiedere l'intervento. Questi ultimi si sforzano in ogni modo di ottenere cambiamenti, ma spesso sono costretti a vedere una situazione che peggiora giorno dopo giorno.
Inizialmente, il terapeuta interverrà per bloccare le tentate soluzioni che non hanno dato risultati e, dopo aver identificato i vantaggi secondari formatisi nel tempo, li eliminerà gradualmente. La collaborazione dei genitori o di chi vive nello stesso ambiente del paziente è fondamentale quando questi nega l'esistenza del problema o rifiuta la terapia.
Il trattamento di pazienti che non riconoscono il problema o sono ostinati può essere iniziato in modo indiretto attraverso i familiari. Questi ultimi devono essere guidati ad osservare senza interferire nella vita del paziente per conoscere il problema da affrontare. Spesso i tentativi di soluzione da parte dei familiari diventano fonti di vantaggi per il paziente e devono essere subito bloccati al fine di ridurli.
Senza più vantaggi, il paziente può sentire più chiaramente il suo stato di dipendenza e richiedere aiuto. Il terapeuta deve essere consapevole dei possibili tentativi di boicottaggio da parte del paziente e muoversi con delicatezza e sicurezza per evitare l'abbandono della terapia.
Durante il trattamento, il terapeuta cercherà di creare una connessione con il paziente individuando le sue risorse e costruendo una relazione funzionale che trasformi l'oppositività in collaborazione. Potrebbe sfidare il paziente per identificare la sua motivazione e provocarlo terapeuticamente, ma allo stesso tempo esprimerà comprensione per le sue difficoltà e bisogni. Il terapeuta è colui che riconosce i bisogni del paziente e lo guiderà verso la risoluzione del problema. Ogni tipologia di dipendenza prevede l'attuazione di un protocollo specifico da seguire, con altrettante specifiche prescrizioni calzate chirurgicamente sulla logica del paziente e del suo problema.
Durante il trattamento, gradualmente, si aiuterà poi il paziente a riscoprire piaceri più sani.
Per quanto riguarda le dipendeze comportamentali, la Terapia Breve Strategica, riporta un'efficacia di trattamento nell'80% dei casi.
"La dipendenza è una forma di prigionia da cui puoi liberarti solo se accetti di guardare dentro te stesso." - Jim Morrison.
Se hai bisogno di aiuto per superare una dipendenza o se vuoi maggiori informazioni sulla prevenzione delle dipendenze, contattami al numero di telefono +39 3385898540.